Corso SA2 Avanzato 2013
Direttore del Corso: Edoardo Martinoli (INSA-INA-INAL)
Vicedirettore del Corso: Paolo Terruzzi (ISA)
Segretario del Corso: Chiara Cappelletti (ISA)
Programma
Riservato a coloro che hanno frequentato il corso base, ottenendo il distintivo di merito.
Le gite assumeranno progressivamente un carattere più alpinistico utilizzando le tecniche proprie dell’alta montagna.
Verranno approfonditi gli argomenti già trattati nel corso di avviamento cui verranno aggiunte nozioni più specifiche, sia tecniche che culturali, sulla formazione delle valanghe, sugli attrezzi e sulla progressione su medio-basse difficoltà di roccia e di ghiaccio.
L’allievo acquisirà i fondamenti per la pratica autonoma dello sci-alpinismo, con l’uso della corda e le modalità di legatura e sicurezza, l’uso di ramponi e piccozza e la progressione in conserva su ghiaccio e misto. Per frequentare il corso è necessaria una buona preparazione fisica e tecnica sciistica idonea.
Lezioni Pratiche | ||
Data | Località | |
10 Febbraio | Grignone (Prealpi Lombarde) | |
03 Marzo | Poncione di Ganna (Prealpi Varesine) | |
24 Marzo | Chuebodenhorn (Val Bedretto) | |
06 Aprile | Pigne d’Arolla 3.790 | |
07 Aprile | ||
21 Aprile | Piz Palù (Engadina) | |
04 Maggio | Grossglochner (alpi Austriache) | |
05 Maggio | ||
Lezioni teoriche | ||
Data | Tema della lezione | Istruttore |
17 Gennaio | Materiale ed equipaggiamento | Porro-Santambrogio |
08 Febbraio | Manovre di autosoccorso | Martinoli |
22 Febbraio | GPS | Ghiringhelli |
01 Marzo | Progressione in sicurezza | Busatta-Taroni |
08 Marzo | Storia dello scialpinismo | Gorla-Lozzi |
15 Marzo | Meteorologia | Cappelletti |
19 Marzo | Preparazione e conduzione gita | Casartelli-Introzzi |
05 Aprile | Autosoccorso-recuperi da crepaccio | Balestrini-Gorla |
19 Aprile | Prontosoccorso | Balestrini-Gorla |
07 Aprile | Colloqui di verifica | Tutti gli istruttori |
ND | Cena |
Equipaggiamento
Abbigliamento d’alta montagna, Sci, attacchi, scarponi e coltelli da sci-alpinismo, pelli di tessilfoca, zaino, A.R.T.V.A, pala e sonda, bus- sola, imbrago, piccozza e ramponi, 3 moschettoni HMS a ghiera, piastrina multiuso, 2 cordini da 180 cm e uno da 340cm (da 5,5 mm in Dynema o Kevlar oppure da 7 mm in nylon).
Iscrizioni e quote
Per facilitare le procedure di Segreteria, PF inviare il modulo di iscrizione complilato all’indirizzo e-mail della Scuola (ScuolaGilardoni@gmail.com), oppure presso la Segreteria della Sezione CAI Como – via Volta, 56/58, aperta il martedì e giovedì dalle 17:30 alle 19:30 e il venerdì dalle 21:00 alle 22:30.
L’iscrizione si perfezionerà durante la serata di presentazione del Corso il 15 Gennaio, oppure alla 1a Lezione il 17 Gennaio, con il pagamento della quota, la consegna del certificato medico, la presa visione del bollina della tessare CAI dell’anno in corso e il modulo d’iscrizione firmato.
Chi non presenterà tutti i ducumenti necessari, non sarà accettato a partecipare delle lezioni.
Le iscrizioni ai corsi verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili entro il 17 Febbraio.
Quota: €150 con A.R.T.V.A. / €180 senza A.R.T.V.A.
Sconto €50 per studenti fino a 25 anni.
Rispondi